Punto Venezia a Rete
Il grande successo dei merletti a fuselli, fiamminghi e francesi, più adatti alle mode mutate del secolo XVIII, che li preferiva leggerissimi, inconsistenti, indusse Venezia a rendere più immateriali le sue manifatture, inserendo nei merletti ad ago spaziature realizzate a rete. Tali superfici reticolate presentano maglie quadrangolari o rettangolari, susseguentisi a "scaletta" a pioli.
La tipologia, ideata nella prima metà del Settecento, indicata sul mercato francese con il termine di "Venise à réseau", diventerà in seguito famosa con la denominazione di "punto Burano", a partire dall'apertura della mitica Scuola nel 1872.
Per approfondimenti,
Cfr. M. Bruggeman, L'Europe de la Dentelle un aperçu historique depuis les origines de la dentelle jusqu'à l'entre-deux-guerres, Bruges, 1997.