Punto Chantilly
La lavorazione Chantilly fu iniziata nel XVII secolo dalla duchessa di Longueville, Catherine de Rohan, che fece venire delle merlettaie da Dieppe e da Le Havre nel suo castello d'Étrepagny, dove stabilì una scuola. Caduto in disuso con la Rivoluzione, divenne con Napoleone il merletto di corte, indossato indifferentemente da uomini e donne.
Lo Chantilly, durante l’Impero, si produceva sia in Francia che in Belgio, e si sosteneva che quelli belgi fossero più neri, perché più carichi di tintura di quelli francesi. Lo Chantilly è un merletto a fuselli a fili continui in seta, solitamente nero e più raramente beige, i cui motivi decorativi - i caratteristici bouquet di fiori e grandi contorni corollati - sono contornati da un filo più spesso. È molto leggero e si presta splendidamente per grandi stole, veli, ma adatto anche per ricoprire le calotte di ombrellini e le pagine di ventagli.

Per approfondimenti:

Cfr. B. Palliser, Histoire de la Dentelle, Parigi, 1892.
 
Shopping online
Catalogo Rosoni
Tecnica
Esecuzione merletto a fuselli

Corsi
L'arte del ricevere

Arnaldo Caprai Gruppo Tessile Srl - s.s. Flaminia km 148 – 06034 Foligno - Perugia – Italy - © 2015 - REA 222120 - P.iva 02507670541 - Telefono: +39 074239251 - Fax: +39 0742 679242 - info@caprai.it